Normativa Nazionale e Regionale sul settore, che è stata emanata negli ultimi anni:

  • Legge 22 febbraio 2001, n. 36: Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003, n. 199: “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz”.
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003, n. 200: “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti”.
  • Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 – Codice delle comunicazioni elettroniche
  • Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 29 Maggio 2008, G.U. 5 luglio 2008 n. 156, “Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti” (nel seguito DM 29/05/2008): si applica agli elettrodotti esistenti e in progetto, con linee aeree o interrate, facendo riferimento all’obiettivo di qualità di 3 µT per l’induzione magnetica, così come stabilito dall’art. 6 del DPCM 08/07/03. La metodologia stabilisce che sono escluse dall’applicazione alcune tipologie di linee tra cui le linee telefoniche, telegrafiche e a bassa tensione.
  • Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 29 Maggio 2008, G.U. 2 luglio 2008 n. 153, “Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica” (nel seguito DM 29/05/2008): si applica a tutti gli elettrodotti, definiti nell’art.3 lett.3 della legge n°36 del 22 febbraio 2001, ed ha lo scopo di fornire la procedura per la determinazione e la valutazione del valore di induzione magnetica utile ai fini della verifica del non superamento del valore di attenzione (10 µT) e dell’obiettivo di qualità (3 µT);
  • Decreto Legge 18/10/2012 n. 179 - Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese- Decreto Sviluppo (convertito in legge con la legge 17 dicembre 2012, 221) Sezione V, Articolo 14 sono contenute le disposizioni relative alle nuove tecnologie LTE ed alla misurazione e valutazione dei livelli di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico
  • Decreto Legislativo 1 AGOSTO 2016 N.159 (GU N. 192 del 18-8-2016) che ha recepito in Italia la DIRETTIVA 2013/35/UE Sicurezza dei lavoratori Approvazione linee guida sui valori di assorbimento – Decreto del 5/10/2016, pubblicato nella G.U. n. 252 del 27 ottobre 2016
  • ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE – DECRETO 21 febbraio 2007 (GURS n. 13/2007) – Procedura per il risanamento dei siti nei quali viene riscontrato il superamento dei limiti di esposizione e dei valori di attenzione dei campi elettromagnetici
  • ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE – DECRETO 27 agosto 2008 (GURS n. 43/2008) – Sostituzione dell’Allegato A del decreto 21 febbraio 2007

 

Normativa Tecnica, invece, riguarda soprattutto le Norme CEI; di seguito le principali:

  • Norma CEI 211-6 2001 Guida per la misura dei C.E.M. – Esposizione Umana - (0 – 10kHz)
  • Norma CEI 211-7 2001 Guida per la misura dei C.E.M. – Esposizione Umana - (10 kHz – 300 GHz) – Allegati A, B, C, D, E
  • Norma CEI 211-10 2002 Guida alla realizzazione di una stazione radio base per rispettare i limiti di esposizione ai C.E.M. ad alta frequenza – Allegati A, B, C, D, E, F, G
  • Norma CEI 211-4 1996 Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche
  • Norma CEI 106-11 2006 Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art. 6) – Parte 1: Linee elettriche aeree e in cavo
  • Norma CEI 106-12 2006 “Guida pratica ai metodi e criteri di riduzione dei campi magnetici prodotti dalle cabine elettriche MT/BT”
  • Norma CEI EN 50492 2009 “Norma di base per la misura in-situ dell'intensità del campo elettromagnetico in prossimità di stazioni radio base, in relazione all'esposizione umana”
  • Norma CEI EN 50499 2009 “Procedura per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori a campi elettromagnetici”